Translate

sabato 6 ottobre 2012

NONNA PAPERA......WALT DYSNEY? NON ESATTAMENTE,,,,,

Bentrovate !
Casetta Verde oggi è davvero davvero fiera di presentare..Nonna Papera! Ma non è l'adorata nonna di campagna di Paperino e i nipotini Qui-Quo-Qua, no, si tratta della mitica macchina per la pasta fresca fatta in casa.

Ho cominciato con l'impasto che io preferisco "leggero":
350 g farina 00
3 uova
un pizzico di sale
acqua tiepida se l'impasto è duro e farinoso.

Si stende la farina sul tavolo "a vulcano", si mettono le tre uova intere, il pizzico di sale e si comincia a romperle con una forchetta.

Piano pianino si incorpora la farina, sinchè l'impasto non risulti compatto (e qui potete se volete aggiungere acqua tiepida qb, senza esagerare).  

si lavora l'impasto, si mette nella pellicola e si lascia riposare per mezz'ora.

dopodichè si divide in 4. 
Ciascuna porzione si inserisce più volte nei rulli sfogliatori della nonna: prima calibro medio e poi più fine.

Il risultato sarà una sfoglia  sottile.
Io l'ho messa nella taglierina e ne ho ricavato delle tagliatelle che ho poi condito con un ragù fresco fatto in casa.
A voi il giudizio.





Dolce, piccolo aiutante



Buon appetito!

sabato 29 settembre 2012

TEMPORALE D'AUTUNNO

Come è volato settembre!
Tra l'inizio dellla scuola, un trasloco sul lavoro e la ripresa delle attività sportive di Alessio, quasi non mi sono resa conto! Dopo un sabato operoso dove ti alzi alle 6:30 e cominci a preparare il giardino per l'inverno, cominci a fare un tavolo da ping pong fai-da-te, finisci di ritoccare la verandina appena restaurata, cucini un lauto prenzetto e accompagni il figliolo a Milano per giocare una partita in una palestra scalcinata e sotto la pioggia, che ci vuole alle 18:00 quando tutto è finito?

Romba il temporale, incede la pioggia, si accende il camino, si prepara un bagno caldo con sali profumati, si accendono le candele... e relax! Ecco cosa è diventata la verandina di Casetta Verde: un piccolo buen ritiro per me (oltre che una lavanderia indispensabile). Et voilà! 






L'orto in Autunno


di che colore ho dipidnto  le pareti...indovinate?

VERDE!!!!!!!!!!


Volete venire a prendere una tisana ?

Tanti tanti auguri a Francesca di Passionedeco: oggi si sposa ma spero che il tempo dalle sue parti sia più clemente, ache se un vecchio detto recita:"Sposa bagnata, sposa fortunata", ed è proprio così!

Buon Autunno!


mercoledì 12 settembre 2012

VOGLIA DI...CAMINO E CASTAGNE

Chi non ha mai assaggiato delle ottime caldarroste cotte sul fuoco...



i miei ricordi mi portano indietro, alla fine degli anni settanta, quando bambina, stavo dalla nonna (secondo piano di Casetta Verde)e fuori dalla finestra, tornata da scuola, osservavo il grigio cielo di ottobre, carico di nuvole, pioggia e foglie. Il giardino era allora, alla maniera degli anni 50, ossia un orto alla buona. La nonna, che Dio l'abbia in gloria, prendeva le castagne al supermercatino dietro casa e le cucinava sulla tipica padella bucata. Il rumore delle castagne che saltavano in padella, mi dava una grande pace. Il profumo si spargeva per tutta la casa e quando erano cotte la nonna si sedeva al tavolo con noi bambini, soffiava sulle caldarroste e ce le sbucciava per non farci bruciare le manine. Poi coloravo qualche disegno (vi ricordate quelli per bambini?). Cosa pagherei per tornare a quel tempo! Anche solo per un giorno...per questo, ora che sono mamma e che ho il camino faccio lo stesso per Alessio: compro o raccolgo le castagne, pratico il tipico taglio e accendo il fuoco. Con la stessa padella della nonna cuocio le caldarroste, racconto una fiaba e fuori dalla finestra, trovo lo stesso cielo di ottobre, carico di nuvole, pioggia e vento freddo che fa danzare le foglie ingiallite dall'Autunno......








venerdì 31 agosto 2012

ACQUERELLO BOTANICO BILLY SHOWELL

Buongiorno a tutti,
come già sapete adoro i fiori e adoro l'arte.
Chi allora meglio di questa donna meravigliosa può incarnare le mie passioni e farne un mestiere?
E' lei, Billy Showell !! 

Billy vive in Inghilterra, è sposata, ha 2 figli.
Si è diplomata in una prestigiosa scuola d'arte britannica e ora insegna in tutta Europa. 

E' pluripremiata e il motivo lo lascio giudicare a voi....









Thank you Billy!!!



martedì 31 luglio 2012

PASSATA DI POMODORO FATTA IN CASA

Agosto, tempo di passata di pomodoro confezionata in casa. 
Antica usanza di molte famiglie italiane. 
Quest'anno, anche a Casetta Verde si preparerà un'ottima passata. 
Dovrò acquistare l'occorrente...

il pentolone (o caldaia)

 il fornello......

il passaverdure
i vasetti sterilizzati

e naturalmente...i protagonisti

pomodori San Marzano

Ho calcolato che dovrò farne circa 30 kg per fornire ben benino la dispensa.

Il prossimo inverno, quando, in una fredda giornata nebbiosa aprirò un vasetto, sentirò il profumo dell'estate passata e del mio meraviglioso basilico.

A presto


























 

martedì 17 luglio 2012

IBISCUS

Dopo una settimana di mare a Bellaria rieccoci qui, carichi e riposati per continuare nella crociata del restauro di Casetta Verde.
Intanto vi regalo un assaggino della sorpresa che ho trovato al mio rientro ieri nel tardo pomeriggio: dopo una giornata su e giù dai treni ecco chi ho trovato ad accogliermi sulla porta di casa...!!!






Madri e figli....







 e ce ne sono ancora!!!

Tanto per gradire ecco le foto della piscina dell'hotel

lunedì 2 luglio 2012

CAMPSIS

Dopo vari post sul giardino del retro, ho deciso di mostrarvi cosa c'è nel cortiletto di ingresso, in estate.
Siamo ormai a luglio e gran parte dei fiori sono in piena fioritura, alcuni mi hanno delusa, ma altri da che sembravano morti e irrecuperabili hanno dato un coup-de-coueue e sono rimontati "in sella". Sto parlando del mio adorato Ibisco, che si è ingigantito a dismisura e avrà una cinquantina di boccioli.
Immaginate quando sbocceranno!!!!
Intanto vorrei mostrarvi la mia adorata Campsis che è a Casetta Verde da quasi dieci anni e non mi delude mai!
Ladies and Gentleman: the Campsis!!
Questo è ciò che vedo dalla finestra della mia cucina




Ed ecco l'Ibisco...


Boccioli

Gelsomino e rosa rampicanti

Campanelline di benvenuto


Lanterne, gnomi e cagnolini